Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° Festival dell’Agro Romano Antico

dal 31 agosto al 15 ottobre 2023

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE

Dal 31 agosto al 15 ottobre 2023 si svolgerà “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”. Articolata sulla periferia estrema del Municipio VI, tra le vie consolari Casilina, Prenestina e Labicana, la manifestazione porterà il pubblico a scoprire un territorio ricco di giacimenti culturali e paesaggistici, che si vuole riavvicinare e valorizzare attraverso esperienze culturali e naturalistiche, condivise e creative nel segno della bellezza, favorendo l’inclusione e la coesione sociale, in termini anche multiculturali e interculturali.

La produzione esecutiva del progetto è dell’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS con la direzione artistica di Urbano Barberini.

Attività: laboratori e workshop per bambini e famiglie, incontri culturali a conversazione con artisti e scrittori, presentazioni di libri, laboratori del gusto, performance e reading, passeggiate e trekking inclusivi, incontri di meditazione e visite guidate.

I luoghi del festival: Tenuta San Giovanni in Campo Orazio – Ponte Lupo,area archeologica di Gabii,  le Tenute di Casale Montani e Terre Pallavicini, l’Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, il Borgo di S. Vittorino

Vai al programma completo della manifestazione con le info per partecipare e prenotare

Cerealia Festival 2023 – 13° edizione

Dal 16 settembre al 31 ottobre si svolgerà la 13° edizione del Festival Cerealia, manifestazione internazionale quest’anno dedicata alla Repubblica di Slovenia. Tante le iniziative in programma in 8 regioni italiane realizzate dalla rete di organizzazioni aderenti al festival. Il cereale focus è il #miglio per l’anno internazionale della FAO #IYM2023 – approfondimento su #borghi ed #areeinterne. L’edizione 2023 è dedicata all’amico #LucioFumagalli presidente dell’INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale. Il programma sarà consultabile sul sito del festival a partire dalla fine di agosto: www.cerealialudi.org

Rito delle Vestali della mola salsa al Colosseo

Torna per la 13° edizione del festival Cerealia, in occasione delle GEA/JEA2023 – Giornate Europee dell’Archeologia – il rito delle Vestali della mola salsa, per la prima volta nel Parco archeologico del Colosseo, con 4 appuntamenti: 10,30 – 16,00 – 17,00 – 18,00

Ingresso con il biglietto del Parco archeologico del Colosseo

Evento realizzato in collaborazione con Romacostumi di Francesca Staccioli e Le Camenae

Premio di drammaturgia Emanuele Carboni 3 ed. 2023

PREMIO DI SCRITTURA TEATRALE EMANUELE CARBONI

“Per la giovane drammaturgia italiana – 3° edizione 2023”

Per onorare la memoria del socio Emanuele Carboni, attore ed autore teatrale prematuramente scomparso nel giugno del 2016 all’età di 36 anni, l’associazione culturale Music Theatre International ETS (M.Th.I.), in collaborazione con l’associazione MTM Lydia Biondi, TIT, Laboratori Permanenti e KIT Italia, con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, indice la terza edizione del Premio Emanuele Carboni.

Il premio, che intende valorizzazione la giovane drammaturgia italiana, è aperto a giovani autori italiani (residenti in Italia o all’estero) che vogliano cimentarsi con un testo per il teatro e che non abbiano ancora compiuto 40 anni alla data del 31 dicembre 2023.

La scelta del tema è libera e a discrezione dell’autore, il quale potrà prevedere anche soggetti intrisi di reale e fantastico o sovrannaturale e, attraverso la trattazione, avere la forza di esprimere temi universali capaci d’evidenziare gli aspetti più reconditi dell’animo umano, senza escludere l’aspetto comico, ironico o grottesco. Il genere potrà essere serio o faceto e l’autore potrà scegliere a suo piacere la forma di scrittura più congeniale: prosa o versi.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire (via pec o posta) alla segreteria della M.Th.I. entro il 30 giugno 2023.

Al vincitore sarà assegnato un premio di € 1.500,00. La premiazione si svolgerà a Roma nel mese di ottobre 2023 e il testo sarà presentato al pubblico in forma di reading.

Membri della giuria: Tomaso Thellung  TIT – The International Theatre, Lorenzo Acquaviva Vitamina T, Donatella Codonesu KIT Italia, Patrizia La Fonte  MTM Lydia Biondi, Caterina Casini Laboratori Permanenti

Scarica qui:

Entro la fine di ottobre sarà pubblicato il nome del vincitore e la data / luogo della premiazione

Dove non mi hai portata – Insieme siamo arte

secondo appuntamento nell’ambito dell’iniziativa “Insieme siamo arte. La Città metropolitana fra cultura e sociale”, promossa dalla Città Metropolitana con la collaborazione di ATCL, MThI. L’incontro si svolgerà presso la biblioteca comunale di Colleferro e sarà coordinato da Gioacchino De Chirico, giornalista, critico letterario e organizzatore di eventi. La partecipazione è gratuita. Seguirà dibattito con il pubblico e brindisi conviviale.

Non sei da sola

La M.Th.I. -ETS partecipa all’evento promosso dalla Blue World International Academy sul tema della violenza di genere con il reading di una scena dal dramma teatrale di Annalisa Venditti “Donne Perse(phone)”, edito da de’ Merangoli. Interpreti Paola Sarcina e Aziza Essalek. Martedì 22 novembre 2022, ore 17h. Ingresso gratuito su prenotazione.

#InTransito 3 – Contemporaneamente Roma 2022

La Music Theatre International in collaborazione con Grandi Stazioni Retail

Presenta “Le Rotte di Gaia: i Viaggi dell’Umanità” 

#InTransito – esperienze creative

Terza edizione | Roma, 5 – 11 dicembre 2022

Stazione Tiburtina galleria commerciale

Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 2022  curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

A Roma Tiburtina, dal 5 all’11 dicembre 2022, torna #InTransito – esperienze creative.

Per questa terza edizione il tema guida è Le Rotte di Gaia: i Viaggi dell’Umanità”. Levento è prodotto dall’associazione culturale Music Theatre International in collaborazione con Grandi Stazioni Retail e con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Il ricco programma di seguito illustrato avrà come focus geografico dunque l’esperienza del viaggio nel mondo. Ma, già come nelle due precedenti eduzioni, il pubblico sarà condotto – attraverso attività spesso partecipative – anche nelle altre dimensioni del viaggio, inteso come percorso umano interiore ed esperienza “creativa” rigenerante della mente e del corpo, delle capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ciascuno di noi.

Il calendario degli appuntamenti è consultabile su
https://www.contemporaneamenteintransito.it/calendario

Concerto per la Natura

Un incontro di musica e poesia in omaggio agli alberi, fonte di vita e ricovero per gli esseri viventi, in occasione della Giornata dell’Albero per il Parco dei Castelli Romani e le attività riservate alle associazioni amiche del Parco.

Il Mercante di Stelle _ Estate delle Meraviglie

con Aziza Essalek e Gherardo Dino Ruggiero: laboratorio sul “gioco performativo” per esprimere il mondo interiore di ciascuno di noi, per genitori e bambini. Lo scopo è aiutare i partecipanti a lavorare sul proprio corpo e imparare ad usare il suo linguaggio comunicativo, anche attraverso la comunicazione “non verbale”, scoprendone le dinamiche e potenzialità espressive. Attraverso anche giochi di gruppo i partecipanti potranno così recuperare insieme il loro benessere psico-fisico e con questo allenamento, realizzato in modalità collettiva attraverso il “gioco” del teatro, acquisire un “passepartout” da portare dentro di sé nella loro vita quotidiana

Luogo: Casa del Parco “Rifugio di Monte Artemisio” – Velletri

Orario: 16:00 – 18:00

Data: sabato 24 settembre

Prenotazioni: 350 0119692 (anche whatsapp)

PotenteMente

laboratorio per bambini curato da Aziza Essalek con la collaborazione di Gherardo Dino Ruggiero – per stimolare una riflessione sulle tematiche affrontate dallo spettacolo “PPP 3.0 diritto alla scandalo”, in particolare la manipolazione e il rapporto con i social media. L’attività vede la collaborazione della Biblioteca Collina della Pace e dell’AdQ Collina della Pace OdV.

22 settembre, Biblioteca Collina della Pace, ore 10,00 – partecipazione

gratuita – prenotazione 350 011 9692