ll giro del mondo il 72 giorni. Il viaggio di Nellie Bly
TEATRO COMUNALE VEROLI
“IL VIAGGIO DI NELLIE BLY” PER L’ULTIMO APPUNTAMENTO DI NOVEMBRE
Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
“Ho sempre l’’impressione che, se ci si impegna con energia, nulla è impossibile!”
Lo afferma a gran voce Nellie Bly, la protagonista del prossimo spettacolo del Teatro Comunale di Veroli, Domenica 26 novembre alle ore 18:00.
Dopo il grande successo della esilarante commedia “Cosa ti cucino, amore?”, si continua a percorrere una strada tutta al femminile, proprio durante il periodo in cui ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
L’arte, soprattutto alla luce degli ultimi fatti di cronaca, si rivela essere un ottimo strumento di conoscenza, una strada alternativa per riflettere anche sul ruolo della donna, sulla sua emancipazione, sulle diverse sfumature che l’accompagnano, e sulle piccole lotte quotidiane che, talvolta, è costretta, ancora oggi, a combattere.
Nellie Bly è stata la prima donna a compiere il giro del mondo senza alcun accompagnatore e diventerà un simbolo di emancipazione femminile.
“Intorno al mondo in 72 giorni. Il viaggio di Nellie Bly” racconta, infatti, la storia della giovanissima giornalista Elisabeth Cochran che, il 14 novembre del 1889, parte per tentare di portare a termine una sfida epocale: compiere il giro del mondo in meno di 80 giorni, battendo il record immaginato da Jules Verne nel suo famoso libro.
Nellie riesce a convincere il suo capo Joseph Pulitzer (sì, quello del premio) ad affidarle l’arduo compito. I lettori americani si appassioneranno alla sua storia, leggendo i reportage inviati dalle diverse parti del mondo e il giornale avrà un’impennata di vendite, verranno creati gadget e perfino un gioco in scatola a tema Nellie Bly, ormai divenuta eroina nazionale.
Dal diario di viaggio di Elizabeth Cochrane, la traduzione e l’adattamento di Paola Sarcina e Diana Forlani, nonché la regia e l’interpretazione di quest’ultima, lo spettacolo, ritmato e brillante, ripercorre il suo appassionante viaggio, una corsa contro il tempo attraverso paesaggi mozzafiato e culture sorprendenti, incontri memorabili con personaggi improbabili, emozioni forti e imprevisti di ogni sorta.
Le musiche sono di Massimo Fedeli, le riprese video di Federico Spirito ed Alessio Raponi; i costumi di scena di Rita Sorgi, le foto di scena di Teresa Mancini. La voce di Jules Verne è di Lorenzo Acquaviva.
Uno spettacolo da non perdere!
@SIAE @Ministero della Cultura
@siae_official @mic_italia
hashtag #PerChiCrea #PCC
Per info e prenotazioni: ENRICO 340 910965 / FABRIZIO 389 1762555
Biglietto intero € 10.00 / Biglietto ridotto € 7,00 (Under 18/Over 65)
Abbonamenti su richiesta