ll giro del mondo il 72 giorni. Il viaggio di Nellie Bly

TEATRO COMUNALE VEROLI

“IL VIAGGIO DI NELLIE BLY” PER L’ULTIMO APPUNTAMENTO DI NOVEMBRE

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Ho sempre l’’impressione che, se ci si impegna con energia, nulla è impossibile!

Lo afferma a gran voce Nellie Bly, la protagonista del prossimo spettacolo del Teatro Comunale di Veroli, Domenica 26 novembre alle ore 18:00.

Dopo il grande successo della esilarante commedia “Cosa ti cucino, amore?”, si continua a percorrere una strada tutta al femminile, proprio durante il periodo in cui ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

L’arte, soprattutto alla luce degli ultimi fatti di cronaca, si rivela essere un ottimo strumento di conoscenza, una strada alternativa per riflettere anche sul ruolo della donna, sulla sua emancipazione, sulle diverse sfumature che l’accompagnano, e sulle piccole lotte quotidiane che, talvolta, è costretta, ancora oggi, a combattere.

Nellie Bly è stata la prima donna a compiere il giro del mondo senza alcun accompagnatore e diventerà un simbolo di emancipazione femminile.

Intorno al mondo in 72 giorni. Il viaggio di Nellie Bly” racconta, infatti, la storia della giovanissima giornalista Elisabeth Cochran che, il 14 novembre del 1889, parte per tentare di portare a termine una sfida epocale: compiere il giro del mondo in meno di 80 giorni, battendo il record immaginato da Jules Verne nel suo famoso libro.

Nellie riesce a convincere il suo capo Joseph Pulitzer (sì, quello del premio) ad affidarle l’arduo compito. I lettori americani si appassioneranno alla sua storia, leggendo i reportage inviati dalle diverse parti del mondo e il giornale avrà un’impennata di vendite, verranno creati gadget e perfino un gioco in scatola a tema Nellie Bly, ormai divenuta eroina nazionale.

Dal diario di viaggio di Elizabeth Cochrane, la traduzione e l’adattamento di Paola Sarcina e Diana Forlani, nonché la regia e l’interpretazione di quest’ultima, lo spettacolo, ritmato e brillante, ripercorre il suo appassionante viaggio, una corsa contro il tempo attraverso paesaggi mozzafiato e culture sorprendenti, incontri memorabili con personaggi improbabili, emozioni forti e imprevisti di ogni sorta.

Le musiche sono di Massimo Fedeli, le riprese video di Federico Spirito ed Alessio Raponi; i costumi di scena di Rita Sorgi, le foto di scena di Teresa Mancini. La voce di Jules Verne è di Lorenzo Acquaviva.

Uno spettacolo da non perdere!

@SIAE @Ministero della Cultura

@siae_official @mic_italia

hashtag #PerChiCrea #PCC

 

Per info e prenotazioni: ENRICO 340 910965 / FABRIZIO 389 1762555

Biglietto intero € 10.00 / Biglietto ridotto € 7,00 (Under 18/Over 65)

Abbonamenti su richiesta

Gocce di Poesia 2023

Gocce di poesia per Insieme Siamo Arte

La città metropolitana fra cultura e sociale – 2° edizione

8 – 29 novembre 2023

Con Gocce di poesia, la poesia contemporanea entra nelle stanze di Come un Albero, un Museo Bistrot nel centro di Roma, arredato come una casa, in cui lavorano persone con e senza disabilità. Quattro appuntamenti nell’ambito della seconda edizione del progetto “Insieme Siamo Arte” della Città Metropolitana di Roma.

Un breve ma intenso ciclo di incontri per parlare di poesia e ascoltare la voce di alcuni tra i più importanti poeti della scena contemporanea, all’interno di un luogo che promuove l’inclusione sociale:

8 novembre            ore 18.00 – Elio Pecora

17 novembre         ore 18.00 – Maria Grazia Calandrone

22 novembre         ore 18.00 – Daniela Attanasio

29 novembre         ore 18.30 – Graziano Graziani

Gocce di poesia è un progetto ideato e diretto da Gioacchino De Chirico e organizzato dall’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS.

Tutti gli incontri, ad ingresso gratuito, si terranno presso Come un Albero Museo Bistrot, Via Alessandria 159, Roma (www.comeunalbero.com).

Il progetto Insieme Siamo Arte, nato dalla collaborazione tra Città metropolitana di Roma Capitale e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, approfondisce e diversifica i contenuti proposti e incrementa ed estende l’offerta che ha caratterizzato la prima edizione dello scorso anno, con 4 mesi di programmazione, il coinvolgimento di 15 Comuni della Città metropolitana e di oltre 20 quartieri di Roma, la partecipazione di più di 40 associazioni, enti del terzo settore e fondazioni, l’attivazione di 30 laboratori e la realizzazione di 40 eventi e spettacoli.

Informazioni e prenotazioni: info@comeunalbero.com | 06.45432789

associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS

www.mthi.it | promozione@mthi.it | 350 011 9692 (anche Whatsapp)

Premiazione 3° ed. Premio di Scrittura Teatrale Emanuele Carboni

La giuria ha assegnato il Premio di Scrittura Teatrale intitolato ad Emanuele Carboni  3° edizione al testo

Il club degli aspiranti suicidi di Flavia Cattivelli (prot. n. 10)

Hanno partecipato a questa edizione 12 testi di seguito riportati in ordine di protocollo di arrivo.

Anche per questa edizione, la premiazione si svolgerà presso Moby Dick Hub Culturale di LazioDisco, che ringraziamo per l’ospitalità. Un ringraziamento anche alla giuria di 5 professionisti che hanno letto e valutato i testi in concorso: Tomaso Thellung, Caterina Casini, Patrizia La Fonte, Donatella Codonesu, Lorenzo Acquaviva

Testi a concorso in ordine di protocollo:

1. OSSO, MASTROSSO E CARCAGNOSSO

2. CAPORETTO

3. RE AMLETO è MORTO

4. ADESSO TROVA O COSTRUISCI UNO STRUMENTO DI LIBERTA’

5. BREVE MINUETTO PER IL MONDO OCCIDENTALE

6. WHITE NOISE

7. FEDRA

8. COLOMBA BIANCA VOLA

9. LA TERRA DEI MOLOK

10. IL CLUB DEGLI ASPIRANTI SUICIDI

11. LE BAKKANTI

12. FORE

Armonie d’Autunno – concerto

torniamo nella splendida cornice di Villa Falconieri con un concerto per orchestra d’archi e canto diretto dal M° Antonio Sorgi, socio fondatore. Evento gratuito a prenotazione obbligatoria, per la stagione d’autunno, ospiti dell’Accademia Vivarium novum – prenotazioni a 350 011 9692

Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° Festival dell’Agro Romano Antico

dal 31 agosto al 15 ottobre 2023

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE

Dal 31 agosto al 15 ottobre 2023 si svolgerà “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”. Articolata sulla periferia estrema del Municipio VI, tra le vie consolari Casilina, Prenestina e Labicana, la manifestazione porterà il pubblico a scoprire un territorio ricco di giacimenti culturali e paesaggistici, che si vuole riavvicinare e valorizzare attraverso esperienze culturali e naturalistiche, condivise e creative nel segno della bellezza, favorendo l’inclusione e la coesione sociale, in termini anche multiculturali e interculturali.

La produzione esecutiva del progetto è dell’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS con la direzione artistica di Urbano Barberini.

Attività: laboratori e workshop per bambini e famiglie, incontri culturali a conversazione con artisti e scrittori, presentazioni di libri, laboratori del gusto, performance e reading, passeggiate e trekking inclusivi, incontri di meditazione e visite guidate.

I luoghi del festival: Tenuta San Giovanni in Campo Orazio – Ponte Lupo,area archeologica di Gabii,  le Tenute di Casale Montani e Terre Pallavicini, l’Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, il Borgo di S. Vittorino

Vai al programma completo della manifestazione con le info per partecipare e prenotare

N.B. la passeggiata a S. Vittorino del 23 settembre è stata posticipata al 7 ottobre causa maltempo.

Cerealia Festival 2023 – 13° edizione

Dal 16 settembre al 31 ottobre si svolgerà la 13° edizione del Festival Cerealia, manifestazione internazionale quest’anno dedicata alla Repubblica di Slovenia. Tante le iniziative in programma in 8 regioni italiane realizzate dalla rete di organizzazioni aderenti al festival. Il cereale focus è il #miglio per l’anno internazionale della FAO #IYM2023 – approfondimento su #borghi ed #areeinterne. L’edizione 2023 è dedicata all’amico #LucioFumagalli presidente dell’INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale. Il programma sarà consultabile sul sito del festival a partire dalla fine di agosto: www.cerealialudi.org

Rito delle Vestali della mola salsa al Colosseo

Torna per la 13° edizione del festival Cerealia, in occasione delle GEA/JEA2023 – Giornate Europee dell’Archeologia – il rito delle Vestali della mola salsa, per la prima volta nel Parco archeologico del Colosseo, con 4 appuntamenti: 10,30 – 16,00 – 17,00 – 18,00

Ingresso con il biglietto del Parco archeologico del Colosseo

Evento realizzato in collaborazione con Romacostumi di Francesca Staccioli e Le Camenae

Premio di drammaturgia Emanuele Carboni 3 ed. 2023

PREMIO DI SCRITTURA TEATRALE EMANUELE CARBONI

“Per la giovane drammaturgia italiana – 3° edizione 2023”

Per onorare la memoria del socio Emanuele Carboni, attore ed autore teatrale prematuramente scomparso nel giugno del 2016 all’età di 36 anni, l’associazione culturale Music Theatre International ETS (M.Th.I.), in collaborazione con l’associazione MTM Lydia Biondi, TIT, Laboratori Permanenti e KIT Italia, con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, indice la terza edizione del Premio Emanuele Carboni.

Il premio, che intende valorizzazione la giovane drammaturgia italiana, è aperto a giovani autori italiani (residenti in Italia o all’estero) che vogliano cimentarsi con un testo per il teatro e che non abbiano ancora compiuto 40 anni alla data del 31 dicembre 2023.

La scelta del tema è libera e a discrezione dell’autore, il quale potrà prevedere anche soggetti intrisi di reale e fantastico o sovrannaturale e, attraverso la trattazione, avere la forza di esprimere temi universali capaci d’evidenziare gli aspetti più reconditi dell’animo umano, senza escludere l’aspetto comico, ironico o grottesco. Il genere potrà essere serio o faceto e l’autore potrà scegliere a suo piacere la forma di scrittura più congeniale: prosa o versi.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire (via pec o posta) alla segreteria della M.Th.I. entro il 30 giugno 2023.

Al vincitore sarà assegnato un premio di € 1.500,00. La premiazione si svolgerà a Roma nel mese di ottobre 2023 e il testo sarà presentato al pubblico in forma di reading.

Membri della giuria: Tomaso Thellung  TIT – The International Theatre, Lorenzo Acquaviva Vitamina T, Donatella Codonesu KIT Italia, Patrizia La Fonte  MTM Lydia Biondi, Caterina Casini Laboratori Permanenti

Scarica qui:

Entro la fine di ottobre sarà pubblicato il nome del vincitore e la data / luogo della premiazione

Dove non mi hai portata – Insieme siamo arte

secondo appuntamento nell’ambito dell’iniziativa “Insieme siamo arte. La Città metropolitana fra cultura e sociale”, promossa dalla Città Metropolitana con la collaborazione di ATCL, MThI. L’incontro si svolgerà presso la biblioteca comunale di Colleferro e sarà coordinato da Gioacchino De Chirico, giornalista, critico letterario e organizzatore di eventi. La partecipazione è gratuita. Seguirà dibattito con il pubblico e brindisi conviviale.

Non sei da sola

La M.Th.I. -ETS partecipa all’evento promosso dalla Blue World International Academy sul tema della violenza di genere con il reading di una scena dal dramma teatrale di Annalisa Venditti “Donne Perse(phone)”, edito da de’ Merangoli. Interpreti Paola Sarcina e Aziza Essalek. Martedì 22 novembre 2022, ore 17h. Ingresso gratuito su prenotazione.