Articoli

PotenteMente

laboratorio per bambini curato da Aziza Essalek con la collaborazione di Gherardo Dino Ruggiero – per stimolare una riflessione sulle tematiche affrontate dallo spettacolo “PPP 3.0 diritto alla scandalo”, in particolare la manipolazione e il rapporto con i social media. L’attività vede la collaborazione della Biblioteca Collina della Pace e dell’AdQ Collina della Pace OdV.

22 settembre, Biblioteca Collina della Pace, ore 10,00 – partecipazione

gratuita – prenotazione 350 011 9692

PPP 3.0 – Diritto allo scandalo

Il progetto PPP3.0 – Diritto allo scandalo include lo spettacolo docu-teatrale multimediale “Padre Nostro – diritto allo scandalo”, basato su diverse interviste rilasciate da Pasolini e una raccolta di testimonianze verbali, in forma di P3ODCAST, dei romani chiamati a esprimersi secondo la propria coscienza di libero cittadino sui temi “scandalosi” dello spettacolo: sessualità, potere, rapporti fra Stato, mass media e cittadini. La raccolta e la diffusione di questi podcast accompagnerà il tour dello spettacolo nelle aree urbane in cui si colloca la rete dei Teatri in Comune, Tor Bella Monaca, Quarticciolo e Lido, accolto negli omonomi teatri. I podcast saranno quindi disponibili sulle principali piattaforme online (Spotify, Audible, Spreaker ecc) a futura memoria del progetto.

PPP3.0 – Diritto allo scandalo è prodotto da Music Theater International in collaborazione con The International Theater e KIT Italia. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”

 

PADRE NOSTRO – diritto allo scandalo

Lo spettacolo “PADRE NOSTRO – diritto allo scandalo” integra parola e recitazione con danza, musica, proiezioni, riprese live con il coinvolgimento del pubblico. Il testo attraversa scritti, interviste e filmati di Pasolini, prendendo spunto da una sua “preghiera” fortemente provocatoria: “Padre nostro che sei nei cieli, che me ne faccio della paura del ridicolo? Che me ne faccio della mia buona educazione? Chiacchiereròcon Te come una vecchia.” Grazie alle suggestioni multimediali che aiutano una lettura decisamente contemporanea, le parole del controverso autore vengono proposte in scena da tre attori, trovando strada attraverso interpretazione, danza e immagini, arrivando al pubblico e interagendo con esso, con un grande impatto emotivo che ne facilita la fruizione. L’obiettivo è quello di rendere umana e accessibile la figura dell’intellettuale ed il suo pensiero “alto”, mettendo in evidenza alcuni di quegli aspetti “scandalosi” e di quegli elementi di rottura insiti non solo nella scrittura di Pasolini, ma anche permeanti la sua vita personale, presenti nel suo modo di porsi. Elementi che emergevano nel suo evidenziare, contestare, combattere e polemizzare nei confronti di una società civile che ha tentato, attraverso denunce per vilipendio, pornografia, oltraggio alla religione, adescamento, rapina ecc. di distruggere la potente immagine dell’artista. Gli elementi di scandalo delle opere di Pasolini, in un paese profondamente cattolico e perbenista come il nostro, hanno sempre subito tentativi di insabbiamento e cancellazione.

P3ODCAST

alle interviste originali inserite nello spettacolo verranno contrapposte le interviste raccolte “in strada” che avvicinano sentimenti e umori della gente, raccolte in forma di P3ODCAST in una collezione di voci che rimarrà disponibile sulle principali piattaforme online. Le due narrazioni parallele, quella teatrale e quella audio, intrecceranno i piani temporali restituendo una visione corale, in cui la voce profetica di Pasolini trova riscontro ed eco nelle voci di chi oggi è testimone della profezia realizzata. Al fine di stimolare una interazione con i luoghi che ospiteranno lo spettacolo, gli artisti gireranno nelle strade con microfono e telecamera per raccogliere umori e sentimenti di vita quotidiana, offrendo alla popolazione la possibilità di esprimersi sulle tematiche affrontate in scena. Le voci del territorio, raccolte e montate, saranno quindi diffuse nei foyer dei teatri che accoglieranno il pubblico prima e dopo lo spettacolo, riverberando come in un’agorà e resteranno disponibili in forma di P3ODCAST nella pagina dedicata al progetto su questo sito.

APPUNTAMENTI

10 settembre – Municipio V (Piazza delle Iris)

ore 10:00 – Incursione nel mercato rionale del Quarticciolo

17 settembre – Municipio VI (Via F. Quaglia)

ore 10:00 – Incursione nel mercato rionale di Tor Bella Monaca

22 settembre – Municipio VI, Biblioteca Collina della Pace (via Bompietro 16):

ore 10:00 – Laboratorio bambini

 ore 18:00 – Presentazione progetto e lettura testi P.P. Pasolini     

25 settembre – Municipio V, Teatro Biblioteca Quarticciolo (Via Castellaneta, 10)

ore 18:30 – Spettacolo “Padre Nostro – diritto allo scandalo”

link per acquisto biglietti:

 https://www.ciaotickets.com/biglietti/padre-nostro-diritto-allo-scandalo-roma

2 ottobre – Municipio VI, Teatro Tor Bella Monaca (Via Bruno Cirino, 5)

ore 18:00 – Spettacolo “Padre Nostro – diritto allo scandalo”

29 ottobre – Municipio X (Via Orazio dello Sbirro, Ostia Lido)

ore 10:00 – Incursione nel mercato rionale del Lido

2 novembre – Municipio X, Teatro del Lido di Ostia (Via delle Sirene, 22)

ore 10:30 – Spettacolo “Padre Nostro – diritto allo scandalo”

————————————————————————————————————————-

infoline per prenotazioni : 350 011 9692 (anche whatsapp)

ufficio stampa: Maresa Palmacci palmaccimaresa@gmail.com

 

#InTransito 1 edizione

Progetto #InTransito 1° ed., vincitore del Bando “Contemporaneamente Roma 2020-2022” del Dip. Cultura di Roma Capitale, che si svolgerà alla Stazione Tiburtina di Roma dal 18 al 23 maggio 2021.

Tema della prima annualità “il viaggio e la città di Roma”.

Il progetto ha il patrocinio del Comitato Roma 150. Media partner Roma Mobilità, izi.Travel, Invasioni Digitali, partner Movie Logic, Creare e Comunicare, TCI Club di Territorio di Roma, Bycam Fotografia di Teresa Mancini. Si ringraziano il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Roma Tiburtina – Grandi Stazioni Retail, Grandi Stazioni Rail.

L’accesso all’evento #InTransito – Esperienze creative dedicate a Roma sarà gestito nel pieno rispetto delle norme anticovid che prevedono una capienza limitata e regolata all’interno degli spazi.

La prenotazione ai laboratori è obbligatoria: Tel. e WhatsApp + 39 350 0119692
promozione@mthi.it

www.contemporaneamenteintransito.it

TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE

#InTransito – Esperienze creative dedicate a Roma | 18 – 23 maggio 2021

Apertura spazio al pubblico tutti i giorni 13,00 – 19,00 | Sabato 22 maggio 10,00 – 16,00

Favole in versi

Incontro conclusivo del progetto digitale a partecipazione spontanea
svoltosi su Facebook dal 14 aprile per i 40 anni dalla morte | 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980). L’incontro si è svolto online su Facebook, dove è possibile rivedere la registrazione video

Notte d’in_canto romano

serata di canzoni e stornelli romaneschi in omaggio a Angelo Marenzi a tre anni dalla morte. Interpreti Stefano Grassi tenore | Sonia Sciamanna soprano | Claudio Frattali chitarra | Gilberto Pilastri batteria | Alessandro di Stazio fisarmonica.  Serata musicale  e cena di beneficienza in favore dell’Associazione Volontari del Soccorso Castelnuovo di Porto, 19 settembre 2020 ore 20, Castelnuovo di Porto

 

 

Les Chats Musiciens 2020

 storie di gatti e di uomini, tra musica, letteratura, cronaca e aneddoti